(Piacenza, 02 Dicembre 2019) - Il Progetto LIFE+ Soil4Wine, di cui siamo Partner, invita viticoltori, agronomi, consulenti, ricercatori e altri operatori del settore al convegno finale in cui saranno presentati i risultati del Progetto, rivolto al miglioramento della gestione del suolo nel settore agricolo.
L'evento organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza si svolgerà il 5 dicembre alle ore 8:30 presso la Sala Convegni della Residenza Gasparini (Via dell'Anselma 9, Piacenza) con il seguente programma:
8.30-9.00
Registrazione dei partecipanti
9.00-9.15
Presentazione - Saluti di apertura
(Stefano PONI, Coordinatore di progetto; Agostino MAGGIALI, Presidente dell'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale)
Sessione I: Risultati del progetto LIFE Soil4Wine
9.15-9.35
Inquadramento di SOIL4WINE entro una strategia di gestione sostenibile del suolo in vigneto
(Stefano PONI, Di.Pro.Ve.S - Università Cattolica del Sacro Cuore)
9.35-10.00
Le azioni dimostrative presso le DEMO- farms: realizzazione e risultati
(Irene DITI, Tito CAFFI, Di.Pro.Ve.S - Università Cattolica del Sacro Cuore)
10.00-10.30
Il tool SOIL4WINE: un nuovo strumento decisionale per la gestione del suolo in viticoltura
(Sara Elisabetta LEGLER, HORTA s.r.l)
10.30-10.50
Valutazione e gradimento del tool SOIL4WINE
(Sara Elisabetta LEGLER, HORTA s.r.l)
10.50-11.20 Pausa caffé
11.20-12.00
La parola ai DEMO farmers
(Moderatore: Irene DITI, Di.Pro.Ve.S - Università Cattolica del Sacro Cuore)
12.00-13.00
Viticoltura, suolo e servizi ecosistemici: progetti a confronto
Partecipano: LIFE SOS4LIFE - LIFE VITISOM - LIFE GREENGRAPES - PROGETTO BIOVINE - PROGETTO INTERREG DELTA LADY
Moderatore: Sonia ANELLI, Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale
13.00-14.30 Pranzo
Sessione II: Ricadute economiche, sociali e politiche del progetto LIFE SOIL4WINE
14.30-15.00
Gestione del suolo nel vigneto come investimento in sostenibilità: le possibili ricadute sulle aziende e sul territorio
(Gabriele CANALI, Dipartimento di Economia Agro-Alimentare Università Cattolica del Sacro Cuore)
15.00-15.30
Viticoltura sostenibile e servizi eco-sistemici: un'opportunità per imprese agricole e ambiente
(Alessandro BOSSO, Art-ER)
15.30-16.30
Tavola rotonda
Partecipano: Ass. Simona CASELLI, Regione Emilia Romagna; Ass. Paola GAZZOLO, Regione Emilia Romagna; Maristella GALLI, Unione Pedemontana Parmense; Marco PROFUMO, Consorzio dei vini DOC dei Colli Piacentini; Maurizio DODI, Consorzio dei Colli di Parma; Elena BONELLI, Cantine Bonelli
Moderatore: Enrico CANCILA, Art-ER
16.30-16.45
Conclusioni
(Marco TREVISAN, Preside Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Università Cattolica del Sacro Cuore; Stefano PONI, Coordinatore di progetto)
La partecipazione al convegno è gratuita con iscrizione obbligatoria entro 2 dicembre 2019.
E necessario iscriversi on line collegandosi al link: https://www.unicatt.it/iscrizioneonline-eventi/default.asp?ID_Ufficio=&idpagam=6455&per_studenti_UC=1000