(26 Maggio 2019) - Due giornate, tra la città e l'Alta Val Parma, dedicate alle pubblicazioni e agli studi più recenti sul tema dei laghi di origine glaciale dell'Appennino Parmense.
Si inizia Venerdì 31 maggio alle ore 15.00 al Campus Universitario (Parco Area delle Scienze 11/A Parma), presso il Centro Congressi Qo2, con il seguente programma:
Presentazione del libro Still Waters di Curt Stager, a cura dell'autore.
Francesco Nonnis Marzano (docente Università Parma Dipartimento Scienze Chimica, vita e sostenibilità ambientale): Il salmerino alpino: storia di una specie polare in un lago Appenninico
Rossetti Giampaolo (docente Università Parma Dipartimento Scienze Chimica, vita e sostenibilità ambientale): Ecologia dei Laghi dell'Appennino tosco emiliano
Eric Holmlund (Paul Smith's College): Diffusione delle specie invasive e relative prevenzioni
Si prosegue il giorno dopo, 1 giugno 2019 alle ore 10.00 presso il Rifugio Lagoni Corniglio (Pr):
Introduzione a cura del Presidente del Parco Nazionale dell'Appennino tosco emiliano Fausto Giovanelli.
Presentazione del libro Still Waters di Curt Stager
Presentazione della carta geologico-naturalistica: " Dai Lagoni a Monte Matto sulle tracce di antichi ghiacciai" a cura della Regione Emilia Romagna con la partecipazione degli autori:
Giovanna Daniele (Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna)
Mariangela Cazzoli (Geologa)
Alessandra Curotti (Geologa)
A seguire piccolo buffet per i partecipanti.
Nel pomeriggio escursione guidata tematica ai Lagoni e a Lago Scuro.
#parchidelducato